Olly, pseudonimo di Federico Olivieri, è un giovane cantautore genovese che, a soli 23 anni, ha conquistato il panorama musicale italiano grazie al suo talento e alla sua capacità di raccontare emozioni universali attraverso le sue canzoni.
La sua recente vittoria al Festival di Sanremo 2025 con il brano Balorda Nostalgia ha consolidato la sua posizione tra gli artisti più promettenti della scena musicale contemporanea.
Gli Inizi e la Formazione:
Nato a Genova il 5 maggio 2001, Olly cresce in una famiglia con una solida formazione accademica: il padre è avvocato e la madre magistrato.
Nonostante ciò, Federico sente fin da giovane una forte inclinazione verso la musica.
A 15 anni scrive il suo primo testo e si iscrive al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, dove approfondisce le sue conoscenze musicali.
Durante l’adolescenza, forma il collettivo Madmut Branco e pubblica Piacere Mixtape, il suo primo progetto discografico.
Nel 2017 collabora con Alfa nel singolo Chiara Ferragni, ottenendo una discreta visibilità.
Successivamente, si trasferisce nel Regno Unito per completare gli studi, laureandosi in economia e management d’impresa all’Università Statale di Milano con una tesi sull’impatto dello streaming sulla discografia.
L’Ascesa nel Panorama Musicale:
Il ritorno in Italia segna l’inizio di una carriera musicale in continua ascesa.
Nel 2018 pubblica Il primo amore e una reinterpretazione de La notte di Arisa, che riscuotono successo sui social.
Tuttavia, è nel 2022 che Olly raggiunge una svolta significativa con il singolo Un’altra volta, che diventa virale su TikTok e supera i 5 milioni di stream su Spotify.
Sanremo e il Successo Nazionale:
La partecipazione a Sanremo Giovani 2022 con L’anima balla gli apre le porte del Festival di Sanremo 2023, dove presenta Polvere.
Sebbene si classifichi al 24° posto, il brano ottiene un notevole successo commerciale, venendo certificato disco di platino.
Nel 2024, Olly pubblica Devastante, che ottiene il doppio disco di platino, e collabora con Angelina Mango e JVLI nel brano Per due come noi, anch’esso certificato doppio platino.
La Vittoria a Sanremo 2025:
Il 2025 rappresenta l’anno della consacrazione definitiva per Olly.
Con Balorda Nostalgia, un brano che esplora il tema della nostalgia legata a una storia d’amore finita, vince la 75ª edizione del Festival di Sanremo.
La canzone, caratterizzata da un crescendo emotivo, conquista sia la giuria che il pubblico, permettendogli di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest.
Stile Musicale e Influenze:
Olly è noto per la sua capacità di fondere elementi pop con influenze rap e cantautorali, creando un sound fresco e contemporaneo.
Tra le sue ispirazioni cita Vasco Rossi, di cui apprezza l’ermetismo e la profondità dei testi.
La sua musica è caratterizzata da testi diretti e sinceri, che affrontano temi universali come l’amore, la crescita personale e le sfide quotidiane.
Collaborazioni e Progetti Futuri:
Oltre alle già menzionate collaborazioni con Angelina Mango e JVLI, Olly ha lavorato con artisti come Emma Marrone nel brano estivo Ho voglia di te.
Attualmente è impegnato nel Lo rifarò, lo rifaremo tour 2024 – 2025, che ha registrato il tutto esaurito in 26 date.
Guardando al futuro, Olly punta a consolidare la sua carriera internazionale, sfruttando la visibilità ottenuta grazie alla vittoria a Sanremo e alla partecipazione all’Eurovision.
Conclusione:
La storia di Olly è quella di un giovane artista che, grazie alla determinazione e al talento, è riuscito a emergere nel complesso panorama musicale italiano.
La sua capacità di raccontare emozioni autentiche e di connettersi con il pubblico lo rende una delle voci più interessanti della sua generazione.
Con una carriera in continua ascesa e numerosi progetti all’orizzonte, Olly si conferma come una delle promesse più luminose della musica italiana contemporanea.