Terza Domenica di Quaresima: un invito alla conversione
La terza domenica di Quaresima, nel calendario liturgico cattolico, rappresenta una tappa fondamentale nel cammino di preparazione alla Pasqua.
Quest’anno, la ricorrenza cade il 23 marzo.
Essa ci invita a riflettere sul tema della conversione interiore e della purificazione del cuore, attraverso le letture bibliche proposte dalla liturgia.
Il Vangelo: l’incontro con la Samaritana
Il Vangelo di Giovanni (4,5-42) ci presenta l’incontro di Gesù con la Samaritana presso il pozzo di Giacobbe.
Questo dialogo intenso e ricco di significato ci offre spunti di riflessione sulla nostra sete di Dio e sulla necessità di un incontro autentico con Lui.
Gesù, stanco del viaggio, chiede da bere alla donna, che rimane stupita dal fatto che un ebreo si rivolga a lei, una samaritana.
Il dialogo prosegue, e Gesù rivela alla donna di essere la fonte di acqua viva, capace di dissetare per sempre.
La Samaritana, incuriosita, chiede quest’acqua, e Gesù la invita a chiamare suo marito. La donna ammette di non avere marito, e Gesù le rivela di conoscere la sua vita passata, segnata da cinque mariti.
La Samaritana, colpita dalla conoscenza di Gesù, lo riconosce come un profeta e gli chiede dove sia il luogo in cui adorare Dio.
Gesù le risponde che l’adorazione non è legata a un luogo specifico, ma avviene in spirito e verità.
La donna, infine, riconosce Gesù come il Messia e corre ad annunciare la sua scoperta ai suoi concittadini.
Le altre letture: la sete di Dio e la purificazione del cuore
La prima lettura, tratta dal libro dell’Esodo (17,3-7), narra dell’episodio in cui il popolo di Israele, assetato nel deserto, mormora contro Mosè e contro Dio.
Mosè, su comando di Dio, percuote la roccia, dalla quale sgorga acqua per dissetare il popolo.
Questo episodio simboleggia la sete di Dio, che solo Lui può soddisfare.
La seconda lettura, tratta dalla lettera ai Romani (5,1-2.5-8), ci ricorda l’amore di Dio, che si è manifestato in Cristo, morto per noi quando eravamo ancora peccatori.
Questo amore ci invita a superare le nostre resistenze e ad aprirci alla sua grazia.
Un invito alla conversione personale:
La terza domenica di Quaresima ci invita a riflettere sulla nostra sete di Dio e sulla necessità di un incontro personale con Lui.
Come la Samaritana, siamo chiamati a riconoscere le nostre fragilità e i nostri peccati, e ad accogliere l’acqua viva che Gesù ci offre.
Questo cammino di conversione passa attraverso la purificazione del cuore, che si attua attraverso la preghiera, la penitenza e la carità.
La Quaresima ci offre un tempo privilegiato per approfondire la nostra relazione con Dio e con i fratelli, per riscoprire la gioia del Vangelo e per prepararci a celebrare la Pasqua, culmine della nostra fede.
Riflessioni conclusive:
La terza domenica di Quaresima ci ricorda che la vera sete è quella di Dio, e che solo Lui può dissetare il nostro cuore.
L’incontro con Cristo, come quello della Samaritana, ci trasforma e ci rende testimoni del suo amore.
In questo tempo di grazia, lasciamoci guidare dalla Parola di Dio e dalla preghiera, per purificare il nostro cuore e prepararci a celebrare la Pasqua con rinnovata fede e gioia.