Pressione oculare: cos’è, come curarla e prevenirla
La pressione oculare, conosciuta anche come pressione intraoculare (PIO), è la forza con cui i liquidi all’interno dell’occhio premono sulle sue strutture.
Essa è determinata dall’equilibrio tra la produzione e il drenaggio dell’umore acqueo, un liquido trasparente che nutre e protegge le strutture oculari.
Un livello normale di pressione oculare varia generalmente tra 10 e 21 mmHg (millimetri di mercurio).
Valori superiori possono indicare un rischio di sviluppare il glaucoma, una patologia che, se non trattata, può portare alla perdita della vista.
Cause dell’aumento della pressione oculare:
L’aumento della pressione intraoculare può essere dovuto a diversi fattori:
- Alterazioni nel drenaggio dell’umore acqueo:
- Se il liquido non viene drenato correttamente, si accumula all’interno dell’occhio, aumentando la pressione.
- Produzione eccessiva di umore acqueo:
- Una produzione superiore alla norma può portare a un aumento della pressione intraoculare.
- Fattori genetici:
- La predisposizione familiare può giocare un ruolo chiave nello sviluppo dell’ipertensione oculare.
- Uso prolungato di farmaci corticosteroidi:
- Alcuni medicinali, specialmente se utilizzati per lunghi periodi, possono influenzare la pressione oculare.
- Traumi oculari:
- Un trauma all’occhio può alterare il sistema di drenaggio e portare a un aumento della pressione.
- Patologie oculari o sistemiche:
- Alcune condizioni mediche, come il diabete o le infiammazioni oculari, possono influenzare negativamente la pressione intraoculare.
Sintomi della pressione oculare elevata:
L’ipertensione oculare spesso non presenta sintomi evidenti, motivo per cui è fondamentale effettuare controlli regolari dall’oculista.
Tuttavia, nei casi più gravi, possono manifestarsi sintomi quali:
- Visione offuscata
- Mal di testa
- Dolore agli occhi
- Aloni colorati intorno alle luci
- Sensazione di pressione o fastidio oculare
Se si avvertono questi sintomi, è consigliabile consultare un medico per eseguire test diagnostici come la tonometria (misurazione della pressione oculare), l’esame del fondo oculare e la pachimetria corneale.
Trattamenti per ridurre la pressione oculare:
Esistono diverse opzioni terapeutiche per abbassare la pressione oculare e prevenire danni al nervo ottico:
- Colliri ipotonizzanti:
- I farmaci più utilizzati sono i beta-bloccanti, le prostaglandine e gli inibitori dell’anidrasi carbonica.
- Questi colliri riducono la produzione di umore acqueo o ne facilitano il drenaggio.
- Farmaci orali:
- In alcuni casi, possono essere prescritti farmaci sistemici per abbassare la pressione intraoculare.
- Laser terapia:
- Il trattamento laser, come la trabeculoplastica, può migliorare il drenaggio dell’umore acqueo e ridurre la pressione intraoculare.
- Intervento chirurgico:
- Nei casi più gravi, si può ricorrere a un intervento chirurgico per creare una nuova via di drenaggio del liquido oculare.
Come prevenire l’aumento della pressione oculare:
Per mantenere una pressione oculare nella norma e ridurre il rischio di sviluppare il glaucoma, si possono adottare alcuni accorgimenti:
- Sottoporsi a controlli oculistici regolari:
- Un esame annuale permette di monitorare la pressione oculare e individuare eventuali alterazioni in fase precoce.
- Seguire una dieta equilibrata:
- Una dieta ricca di antiossidanti, omega-3 e vitamina A può favorire la salute oculare.
- Evitare il consumo eccessivo di caffeina e alcol:
- Queste sostanze possono influenzare la pressione intraoculare.
- Mantenere uno stile di vita attivo:
- L’esercizio fisico regolare aiuta a migliorare la circolazione sanguigna, compresa quella oculare.
- Limitare l’uso prolungato di schermi digitali:
- L’affaticamento visivo può contribuire al malessere oculare e alla secchezza dell’occhio.
- Evitare il fumo:
- Il fumo di sigaretta è un fattore di rischio per molte patologie oculari, tra cui il glaucoma.
Conclusioni:
La pressione oculare è un parametro fondamentale per la salute degli occhi e deve essere monitorata regolarmente.
Sebbene l’ipertensione oculare possa non dare sintomi evidenti, se trascurata può portare a danni irreversibili alla vista.
Adottare uno stile di vita sano, sottoporsi a controlli periodici e seguire le indicazioni mediche sono passi essenziali per preservare la salute oculare e prevenire complicazioni legate all’aumento della pressione intraoculare.