Clusane, un incantevole borgo affacciato sulle rive del Lago d’Iseo, è una perla nascosta della provincia di Brescia.
Frazione del comune di Iseo, Clusane è famosa per la sua atmosfera tranquilla, i paesaggi mozzafiato e le tradizioni culinarie che attirano visitatori da ogni dove.
La Storia di Clusane:
La storia di Clusane affonda le sue radici nell’epoca romana, come testimoniano reperti archeologici rinvenuti nella zona.
Nel Medioevo, il borgo divenne un punto strategico grazie alla sua posizione sul lago, favorendo lo sviluppo di attività economiche legate alla pesca e al commercio.
Un elemento distintivo è il Castello Carmagnola, una maestosa fortezza risalente al XIV secolo, costruita dalla famiglia Oldofredi e successivamente appartenuta al famoso condottiero Francesco di Bussone, detto il Carmagnola.
Oggi, il castello è una testimonianza storica di grande fascino, visitabile in occasioni speciali.
La Geografia e il Paesaggio:
Clusane è immerso in un contesto naturale unico, circondato da dolci colline e vigneti che producono il rinomato vino della Franciacorta.
Il lungolago è un luogo ideale per passeggiate rilassanti, con una vista spettacolare sulle acque cristalline del Lago d’Iseo.
Non mancano itinerari escursionistici che permettono di esplorare la natura circostante, tra boschi e sentieri panoramici.
Tradizioni e Cultura:
Clusane è rinomato per le sue tradizioni culinarie, in particolare per la “Tinca al forno”, un piatto tipico preparato con tinca farcita e cotta al forno in una crosta di polenta.
Questo piatto, legato alla cultura locale della pesca, è celebrato ogni anno durante la “Settimana della Tinca al Forno”, un evento che attira appassionati di gastronomia da tutta Italia.
Durante questa festa, i ristoranti del paese offrono menu speciali e si organizzano eventi culturali e musicali.
Le tradizioni religiose sono un altro aspetto fondamentale della vita a Clusane.
La Chiesa di San Giorgio, costruita in stile barocco, è il principale luogo di culto e ospita opere d’arte sacra di notevole pregio.
Ogni anno, le festività legate ai santi patroni si trasformano in momenti di aggregazione per la comunità.
Economia e Turismo:
Oltre al turismo, l’economia di Clusane si basa sulla pesca, con una lunga tradizione legata alle risorse del lago.
Negli ultimi anni, il borgo è diventato una meta sempre più apprezzata per il turismo enogastronomico, grazie alla vicinanza con la Franciacorta, famosa per i suoi spumanti.
Numerose cantine offrono degustazioni e tour guidati, rendendo Clusane il punto di partenza ideale per esplorare la regione.
Il settore alberghiero e la ristorazione sono in costante crescita, con hotel, agriturismi e bed & breakfast che accolgono i visitatori in un ambiente familiare e accogliente.
Molti turisti scelgono Clusane come base per visitare le altre località del Lago d’Iseo, come Monte Isola, la più grande isola lacustre d’Europa, facilmente raggiungibile in traghetto.
Eventi e Attività:
Oltre alla “Settimana della Tinca al Forno”, Clusane offre un calendario ricco di eventi durante tutto l’anno.
Il lungolago si anima di mercatini, concerti e manifestazioni sportive, come le regate e le gare di pesca.
Gli amanti della natura possono partecipare a escursioni guidate o noleggiare biciclette per esplorare i dintorni.
Tra le attività più apprezzate dai visitatori ci sono le gite in barca sul lago, che offrono prospettive uniche del borgo e delle sue bellezze naturali.
Per i più avventurosi, è possibile praticare sport acquatici come kayak e paddleboard.
Come Raggiungere Clusane:
Clusane è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.
Situato a circa 30 km da Brescia e 80 km da Milano, il borgo è ben collegato tramite la rete autostradale e ferroviaria.
La stazione più vicina è quella di Iseo, da cui partono autobus che collegano direttamente Clusane.
Un Luogo da Scoprire:
Clusane è un luogo che unisce storia, cultura, natura e gastronomia, offrendo un’esperienza autentica e indimenticabile.
Che siate alla ricerca di una fuga romantica, di un weekend all’insegna del relax o di un’avventura enogastronomica, questo borgo sul Lago d’Iseo saprà conquistarvi con il suo fascino senza tempo.
Non resta che preparare le valigie e lasciarsi incantare da Clusane, una gemma del territorio bresciano tutta da scoprire.