Essere Società Cooperativa Sociale: Un’impresa solidale per l’inclusione lavorativa
La Società Cooperativa Sociale Essere, costituita ufficialmente il 7 aprile 2016, ha completato il processo di iscrizione all’albo delle cooperative di tipo B il 16 settembre dello stesso anno.
Questa realtà nasce dall’iniziativa di cinque soci fondatori e un socio sovventore, la Cooperativa Bresciana Facchini.
Tutti condividono un obiettivo comune: creare un’impresa che combini attività economica e solidarietà, offrendo opportunità lavorative a persone in condizioni di svantaggio sociale o marginalità.
La struttura societaria:
La cooperativa si presenta con una composizione variegata:
- Due soci, tra cui il presidente, con esperienza nel mondo della cooperazione di tipo A.
- Tre soci provenienti dal settore della produzione lavoro.
- Un socio sovventore, rappresentato dalla Cooperativa Bresciana Facchini.
Nel corso degli anni, la cooperativa ha accolto sette nuovi soci, ampliando la sua base sociale e consolidando il proprio progetto.
L’esperienza socio-educativa dei soci, unita alla competenza specifica della Cooperativa Bresciana Facchini, ha permesso a Essere di fondare le sue radici su due pilastri: solidarietà e imprenditorialità.
Primi progetti e collaborazioni:
Il primo progetto di Essere è stato avviato nel 2016 grazie a una collaborazione con l’associazione Dignità e Lavoro, nata sotto l’egida del Forum del Terzo Settore e del CSV di Brescia.
In questo contesto, la cooperativa ha coordinato un gruppo di dieci persone per la riqualificazione di giochi danneggiati in alcuni parchi cittadini, un’iniziativa realizzata tra giugno e agosto dello stesso anno.
A novembre 2016, Essere ha ottenuto il suo primo contratto di lavoro con un’azienda bresciana.
Questo ha permesso l’inserimento di due lavoratori con disabilità nel settore delle pulizie, in conformità alla legge 68/99 e attraverso lo strumento di politica attiva previsto dall’articolo 14 della legge 276/2003.
L’accordo è stato formalizzato con una convenzione tra la Provincia di Brescia, l’azienda committente e la cooperativa sociale.
Espansione e nuove opportunità:
Nel corso degli anni, Essere ha partecipato con successo a due gare d’appalto.
Questi risultati hanno portato all’aggiudicazione:
- Del servizio di pulizia in tre palestre di Brescia, con l’inserimento di due lavoratori svantaggiati secondo la legge 381/91.
- Del servizio di segreteria e gestione documentale per l’Ufficio di Ambito della provincia di Brescia, impiegando due giovani lavoratori.
Nel tempo, la cooperativa ha ampliato ulteriormente le sue attività, rinnovando il contratto con STS SRL di Cellatica e firmando altre due convenzioni con aziende private grazie all’articolo 14/2003.
Collaborazioni significative sono state attivate con la Fondazione Casa Industria, dove sono stati impiegati dieci dipendenti, e con il Dormitorio San Vincenzo De Paoli, per la gestione del servizio mensa.
Collaborazioni sul territorio:
Essere ha consolidato la sua presenza nel tessuto sociale e produttivo bresciano, collaborando con diversi enti e aziende, tra cui SP6 Distribuzioni, Associazione Bimbo Chiama Bimbo, Cooperativa K-Pax, Cooperativa La Formica e Samac.
Complessivamente, la cooperativa ha esteso il suo raggio d’azione ad altre cinque imprese locali.
La cooperativa collabora attivamente con istituzioni e attori privati del territorio per sviluppare progetti che favoriscano l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, come previsto dalla legge 381/91.
Tuttavia, Essere non si limita a queste categorie, ma si impegna anche a supportare individui in difficoltà economica e sociale, come dimostrato dalla partecipazione al progetto Dignità e Lavoro.
Valori e prospettive future:
La missione di Essere si basa su un equilibrio tra solidarietà e imprenditorialità, con l’obiettivo di creare una società più inclusiva.
La cooperativa non solo offre opportunità di lavoro a chi è in difficoltà, ma promuove anche un modello di sviluppo sostenibile che unisce l’efficienza economica all’attenzione per le persone.
Grazie al suo impegno costante e alla capacità di adattarsi alle esigenze del territorio, Essere rappresenta oggi un esempio concreto di come l’impresa sociale possa generare valore per la comunità, dimostrando che solidarietà e lavoro possono camminare insieme verso un futuro migliore.